COME FUNZIONA: Caro Visitatore questo sito ha una parte accessibile solo previa iscrizione (FORUM) e accettazione delle regole di uso e una parte informativa accessibile a tutti in cui puoi trovare gli articoli scritti da medici o utenti del nostro forum. NOTA BENE: I COMMENTI AGLI ARTICOLI PUBBLICI SONO VISIBILI A TUTTI.
Se vorrai confrontarti o portare la tua esperienza potrai anche iscriverti al nostro forum, che è riservato e accessibile solo sotto utente e password al fine di osservare le regole di base di privacy dei partecipanti, oppure puoi consultare gli articoli liberamente.

SE TI REGISTRI COME MEMBRO DEL FORUM DI FIBRILLAZIONEATRIALE.IT, POTRAI CONSULTARE ANCHE L'ELENCO DEGLI INDIRIZZI DEI MEDICI CHE GENTILMENTE SI SONO RESI DISPONIBILI A RISPONDERE VIA MAIL.

Iscritto

Iscritto

Sabato, 15 Novembre 2014 00:00

ENDOCARDITE

infezione molto rara, che può localizzarsi alle valvole cardiache. 

Sabato, 15 Novembre 2014 00:00

EMBOLIA

dislocazione di una massa solida (es. un trombo) attraverso i vasi (vene o arterie) da un organo ad un altro (es. nei polmoni: em. polmonare; nel cervello: em. cerebrale; nei reni: em. renale) 

Sabato, 15 Novembre 2014 00:00

ELETTROCARDIOGRAMMA O ECG

un esame molto comune per tutte le forme di malattie cardiache. In questo esame, gli elettrodi, piazzati sul torace, sui polsi e sulle caviglie registrano il segnale elettrico generato dal cuore. 

Sabato, 15 Novembre 2014 00:00

ECOCARDIOGRAMMA - ECOCOLORDOPPLER CARDIACO

è un esame che, mediante ultrasuoni, può produrre un'immagine del cuore simile a quella nelle figure 3 e 8. L'ecocardiografia è un esame importante nella valutazione della Cardiomiopatia Ipertrofica. Il Doppler misura la velocità e la direzione del flusso del sangue attraverso le valvole e nelle cavità cardiache . Il Color Doppler è un'immagine codificata a colori del flusso sanguigno nel cuore. Mediante il Doppler è possibile valutare la velocità, la direzione del flusso, il riempimento e la contrazione del cuore. 

Sabato, 15 Novembre 2014 00:00

ECG DINAMICO (Holter)

è una registrazione continua del battito cardiaco, di solito per 24 ore o 48 ore per mezzo di elettrodi adesivi, collocati sul torace. I fili metallici degli elettrodi portano il segnale in uno speciale registratore a cassette. Può aiutare a valutare le aritmie o gli episodi di ischemia miocardica. 

Sabato, 15 Novembre 2014 00:00

DIURETICI

farmaci che aumentano la produzione di urina e la emissione dei liquidi accumulati. 

Sabato, 15 Novembre 2014 00:00

CORONAROGRAFIA

si effettua con un cateterismo cardiaco, iniettando un liquido all'imbocco delle arterie coronarie (i vasi sanguigni che riforniscono il muscolo del cuore). Consente di valutare eventuali lesioni o anomalie. 

Sabato, 15 Novembre 2014 00:00

CLINICO

aggettivo per indicare che gli esami, la ricerca, ecc. coinvolgono i pazienti. 

Sabato, 15 Novembre 2014 00:00

CATETERISMO CARDIACO

esame speciale che consiste nell'inserimento di un tubo molto sottile (catetere) in un vaso sanguigno (di solito dall'inguine). Viene spinto fino al cuore, con la guida dei raggi X . La struttura, funzione e pressione esistenti all'interno del cuore possono essere esaminati e registrati. 

Sabato, 15 Novembre 2014 00:00

CARDIOVERSIONE ELETTRICA

è l'applicazione di una scossa elettrica al torace al fine di ripristinare il ritmo sinusale , ad es., in un'aritmia, come la fibrillazione atriale. Quando necessaria, viene effettuata in anestesia generale di durata molto breve. 

Pagina 2 di 3