COME FUNZIONA: Caro Visitatore questo sito ha una parte accessibile solo previa iscrizione (FORUM) e accettazione delle regole di uso e una parte informativa accessibile a tutti in cui puoi trovare gli articoli scritti da medici o utenti del nostro forum. NOTA BENE: I COMMENTI AGLI ARTICOLI PUBBLICI SONO VISIBILI A TUTTI.
Se vorrai confrontarti o portare la tua esperienza potrai anche iscriverti al nostro forum, che è riservato e accessibile solo sotto utente e password al fine di osservare le regole di base di privacy dei partecipanti, oppure puoi consultare gli articoli liberamente.
SE TI REGISTRI COME MEMBRO DEL FORUM DI FIBRILLAZIONEATRIALE.IT, POTRAI CONSULTARE ANCHE L'ELENCO DEGLI INDIRIZZI DEI MEDICI CHE GENTILMENTE SI SONO RESI DISPONIBILI A RISPONDERE VIA MAIL.

Iscritto
PACEMAKER
stimolatore elettrico artificiale. Consiste nel mettere una piccola scatola contenente una batteria sotto la pelle del torace, con un filo metallico sottile che passa attraverso le vene fino al cuore. Emette impulsi elettrici che inducono la contrazione nel miocardio.
MOVIMENTO SISTOLICO ANTERIORE DELLA VALVOLA MITRALE O "SAM"
in alcuni casi di Cardiomiopatia Ipertrofica, durante l'espulsione del sangue dal cuore, la valvola mitrale avanza e tocca il setto contribuendo ad ostruire il tratto d'efflusso.
MIOSINA
una proteina all'interno di ogni cellula muscolare necessaria per una normale contrazione. I geni che la producono possono essere anormali in alcune famiglie con Cardiomiopatia Ipertrofica.
MIOCARDIO
tessuto muscolare speciale che forma le pareti del cuore.
MIECTOMIA
operazione che può essere eseguita nella Cardiomiopatia Ipertrofica per rimuovere il muscolo ingrossato e quindi per ridurre l'ostruzione nel tratto d'efflusso. Quando ha successo, questa operazione è di solito associata ad un miglioramento dei sintomi.
MALALLINEAMENTO MIOCARDICO
se il muscolo ipertrofico è esaminato ad un microscopio spesso si vede che il normale e parallelo allineamento delle cellule del muscolo è assente.
IPERTROFIA
IPERTROFIA: ingrossamento di un qualsiasi tessuto del corpo, di solito un muscolo. Qui significa anormale o eccessivo ingrossamento del muscolo cardiaco.
IPERTROFIA CONCENTRICA O SIMMETRICA: quando l'ipertrofia è uniforme.
IPERTROFIA DEL SETTO: quando l'ipertrofia è localizzata nel setto interventricolare.
ISCHEMIA
sofferenza di un organo (es. cardiaca, cerebrale, etc) dovuta ad insufficiente apporto di ossigeno.
GRADIENTE
differenza di pressione che si registra fra 2 cavità del cuore (es. fra ventricolo ed aorta).
EREDITARIETA' DOMINANTE
significa che una malattia è trasmessa in una famiglia da una generazione all'altra.